
La Grecia Salentina: Un Viaggio nel Tempo Tra Lingua e Tradizioni Antiche
Nel cuore del Salento pulsa un'anima antica, un'eredità linguistica e culturale che affonda le sue radici nella Magna Grecia e nell'Impero Bizantino: la Grecia Salentina.
Quest'area, comprendente dodici comuni tra cui Calimera, Martano e Castrignano dei Greci, conserva con orgoglio il "grico", un dialetto di origine greca parlato ancora oggi, soprattutto dagli anziani... Questa isola linguistica rappresenta una testimonianza vivente degli antichi flussi migratori provenienti da Bisanzio, in particolare tra il VI e il IX secolo..., quando monaci basiliani fuggirono dalle persecuzioni iconoclaste e trovarono rifugio in queste terre.
Passeggiando per le vie di questi borghi, si respira un'atmosfera particolare, caratterizzata da case imbiancate a calce e un intrico di vicoli. Le tradizioni popolari e le feste religiose spesso conservano elementi di origine greca, perpetuando un legame indissolubile con il passato.
La chiesa di Santo Stefano a Soleto è un esempio emblematico di questa convivenza culturale, con raffigurazioni che testimoniano la coesistenza del rito romano e bizantino. Nonostante la progressiva diffusione dell'italiano, soprattutto dopo la scolarizzazione di massa del dopoguerra, il grico viene oggi tutelato e insegnato nelle scuole come patrimonio immateriale da preservare. Esplorare la Grecia Salentina significa intraprendere un viaggio affascinante alla scoperta di una cultura millenaria, un ponte tra l'Italia e l'Ellade, dove il tempo sembra aver lasciato un segno indelebile. Le antiche masserie e le cripte affrescate, come quella dei Santi Stefani a Poggiardo, arricchiscono ulteriormente questo prezioso mosaico culturale.
"La Grecia Salentina costituisce un patrimonio linguistico e culturale di inestimabile valore, testimoniando gli antichi legami tra il Salento e il mondo greco-bizantino. La sopravvivenza del grico è un fenomeno unico che merita attenzione e tutela per preservare questa preziosa eredità per le future generazioni."
Linguista e antropologo culturale esperto in minoranze linguistiche.