Lecce: La Firenze del Sud e il suo Trionfo Barocco

Benvenuti a Lecce, spesso celebrata come la "Firenze del Sud".

Questa affascinante città, situata nel cuore del Salento, è rinomata per la sua straordinaria architettura barocca. Passeggiare per le sue strade lastricate è come fare un tuffo in un museo a cielo aperto, con eleganti palazzi, chiese e piazze decorate con dettagli intricati

La pietra leccese, un calcare locale che si presta facilmente alla lavorazione e che con il tempo assume una calda e luminosa tinta color miele ..., è la protagonista indiscussa di questo trionfo artistico. Al tramonto, la luce dorata che avvolge gli edifici amplifica la bellezza scultorea, trasformando la città in uno spettacolo indimenticabile.

Tra i gioielli architettonici spiccano la maestosa Basilica di Santa Croce e l'imponente Duomo di Lecce, entrambi fulgidi esempi dello sfarzo barocco .... La facciata della Basilica di Santa Croce, ricchissima di decorazioni, è un vero e proprio inno alla vittoria delle potenze cristiane contro l'Impero Ottomano. Piazza del Duomo, frutto della creatività del Seicento, emana un'atmosfera quasi teatrale, con i suoi edifici storici che la circondano. Anche Piazza Sant'Oronzo cattura lo sguardo con la statua in bronzo del santo patrono e i resti suggestivi dell'anfiteatro romano....

Questa importante testimonianza dell'epoca romana, riscoperta agli inizi del Novecento quando si intendeva costruire una banca..., è visibile oggi solo per un terzo della sua originaria grandezza..., ma la sua storia millenaria continua ad affascinare i visitatori. Porta Napoli, varco d'accesso al centro storico, segna l'inizio di un percorso alla scoperta delle meraviglie di Lecce. Non si può dimenticare il contributo di figure storiche come Maria d'Enghien, regina di Napoli originaria di Lecce, che nel Quattrocento contribuì ad arricchire e abbellire la città. Lecce è però molto più che arte e storia; è una città vivace, animata dal calcio storico, dalla travolgente pizzica salentina e da una deliziosa cucina.

Lecce rappresenta un unicum nel panorama artistico italiano, dove la pietra locale, malleabile e dalla calda cromia, ha permesso lo sviluppo di un linguaggio barocco di straordinaria ricchezza e originalità, trasformando l'intera città in un palcoscenico di rara bellezza."

Architetto e storico dell'arte specializzato nel Barocco pugliese.